

Grattacieli ed edifici. Torri, torri faro, antenne, ripetitori, teleferiche, tralicci, ciminiere, serbatoi e generatori eolici. Funivie, funi tese, seggiovie, ponti, gru, infrastrutture e strutture architettoniche di rilievo.
Se sei il proprietario o ti occupi della gestione e della sicurezza di una di queste costruzioni che si sviluppano in verticale, saprai benissimo dell’obbligo di dotazione di dispositivi d’illuminazione in determinati punti della struttura.
Per garantire la massima sicurezza di aerei, elicotteri e velivoli nel loro transito in cielo ed evitare collisioni, è infatti obbligatorio dotarsi di specifiche luci di segnalazione (luci Sov, acronimo di Segnalazione Ostacoli al Volo).
La tipologia di segnalazione (diurna, notturna), l’intensità (bassa, media, alta) e il colore (bianco, rosso, giallo, blu) cambiano a seconda delle caratteristiche del suolo, del luogo geografico e della tipologia dell’infrastruttura. Tuttavia, esistono alcune regole base che possono essere prese come riferimento quando è necessario eseguire un progetto Sov per una struttura.
L’OBIETTIVO DELLE LUCI SOV
Il numero di livelli e la quantità di luci per ogni livello ad esempio, dipendono da:
- Altezza, in cui vengono individuati quattro livelli (fino a 45 metri, da 45 a 105, da 105 a 150, sopra i 150 metri) con specifiche tipologie di luci da installare;
- Estensione e forma della struttura (pianta quadrangolare, circolare, di grandi dimensioni).
L’obiettivo finale è che la struttura verticale riesca ad essere adeguatamente illuminata con luci di segnalazione in modo da essere visibile da ogni angolo di approccio del velivolo.
LINEE GUIDA SOV
Non esiste comunque un’unica linea guida di riferimento per la SOV. Le normative di riferimento internazionali sono elaborate dall’ICAO (International Civil Aviation Organization), anche se alcuni paesi hanno deciso di aderire a un altro sistema, l’FAA (Federal Aviation Administration). In Italia ad esempio, occorre tenere conto anche delle normative di riferimento dell’ENAC (Ente Nazionale Aviazione Civile).
Per questo motivo, consigliamo sempre ai nostri clienti di scegliere progettisti di grande professionalità come Baglem, in grado di analizzare con rigore e metodo le esigenze di ciascuna realtà e offrire la migliore soluzione dal punto di vista funzionale, economico e nel pieno rispetto delle normative.

PROGETTO CHIAVI IN MANO
L’esperienza maturata in tutti questi anni, permette a Helicon di proporre un servizio su misura e completamente personalizzato, che comincia dalla progettazione del sistema di Segnalazione Ostacoli al Volo idoneo per la tua infrastruttura, la fornitura di tutti i prodotti necessari (lampade, quadri, scatole di derivazione, sensori e altri accessori) fino all’installazione e montaggio presso la tua sede.